Archivi tag: Caparezza. ILVA

Giuliano scrive sul Quotidiano di Ilva, di Pizzica e di Caparezza

Articolo apparso sul Nuovo Quotidiano di Puglia del 29 agosto 2011, all’indomani del Concertone finale della Notte della Taranta, con il titolo “Taranta e puzza di zolfo, una regione dai due volti”

La Notte della Taranta vista da Taranto, ha avuto quest’anno l’odore mefitico delle emissioni industriali. Lo stesso odore che avvelena, oltre a tutto il resto, qualsiasi discussione sul bello o su un futuro non catastrofico della città che si provi a intavolare in riva allo Jonio.
I fatti sono noti: il popolo della rete insorge perché – dicono – l’Ilva sponsorizza La Notte della Taranta. Da Melpignano e dintorni precisano che il colosso siderurgico ha concluso un accordo con Telenorba, l’emittente che trasmette il concertone, mentre nessun contratto lo lega alla fondazione che organizza l’evento. Dibattito appassionante, ma fino a un certo punto: in fondo l’Ilva per lo stato italiano è un’azienda come un’altra, e forse bisognerebbe riflettere su questo, più che sul senso etico di chi dall’Ilva si fa sponsorizzare.
Ma l’accostamento fra ciminiere e pizzica è ugualmente suggestivo perché ripropone ancora una volta una Puglia che – specialmente in estate davanti ai suoi numerosi visitatori – si presenta bifronte. Da un lato le spiagge, la musica, le sagre, i fuochi d’artificio ogni sera, le luminarie abbacinanti in ogni sputo di paese. Dall’altro strade e sistema di raccolta dei rifiuti da terzo mondo, la sanità allo sfascio, la disoccupazione, le morti sul lavoro e – appunto – lo scempio dell’ambiente.
Una schizofrenia rappresentata alla perfezione da una canzone del pugliese Caparezza: “Vieni a ballare in Puglia”. Canzone ormai non nuovissima ma che certo non ha perso la sua attualità. A un classico ritmo di danza del sud, rotolano parole pesanti come pietre. Nel testo il turista balla e non si accorge dell'”altra” Puglia: gru che cadono in testa agli operai, abbronzature alla diossina e nel golfo un’aria che – non solo per motivi di rima – puzza di zolfo.
Anche nella realtà il turista balla, balla anche la canzone di Caparezza senza fare caso al testo e confondendola con uno dei tanti spensierati inviti a divertirsi. Tutto sommato al forestiero non si può dare torto, e in fondo la cosa ci fa comodo. Il turismo nel tacco ha tirato parecchio anche quest’anno, e il turismo si fa mettendo in vetrina le bellezze, non certo gli sconci. Ma ciò non vuol dire scopare la polvere (anche le polveri sottili) sotto il tappeto e fare finta che vada tutto bene. L’estate è agli sgoccioli: smontato il megapalco del concertone e tutti gli altri palchi e palchetti, le macerie della quotidianità appaiono ancora più desolanti. E in Puglia ci restano i pugliesi, a fare i conti con l’eterno amore-odio per la propria terra, divisi fra la tentazione di abbandonarla al suo destino e il sogno di fare qualcosa per migliorarla. A piazze vuote riecheggia la fine della canzone di Caparezza:

“O Puglia Puglia mia tu Puglia mia,
ti porto sempre nel cuore quando vado via
e subito penso che potrei morire senza te.
e subito penso che potrei morire anche con te”.