Archivi tag: Barney Edizioni

Venditori di fumo: le presentazioni di novembre

Copertina Venditori di Fumo RIDIl calendario delle presentazioni di Venditori di fumo tenutesi a novembre 2014.

Giovedì 6 novembre, ore 21
Caffè letterario Melville
Via Dante Alighieri, 10
Piacenza
Modera Gabriele Dadati

Martedì 11 novembre, ore 18,30
Libreria Il mio libro
Via Sannio, 18 (M3 Lodi TIBB F.S.)
Milano
Modera Fernando Coratelli

Lunedì 17 novembre, ore 18,30
Icaro Bookstore
Via Cavallotti, 7/A
Lecce
Modera Raffaele Polo

Martedì 18 novembre, ore 18
Biblioteca Civica di Statte
Via del Castello ang. via Bengasi
Statte (TA)
Modera Giulia Galli

Mercoledì 19 novembre, ore 18,30
Libreria Feltrinelli
Via Melo, 119
Bari
Modera Osvaldo Capraro
Caviardage live di Mariella Sciancalepore

Giovedì 20 novembre, ore 20,30
Libreria Mondadori
Via De Cesare, 35
Taranto
Modera Rossella Tarquinio

Venerdì 21 novembre, ore 18,30
Libreria Gilgamesh
Via Oberdan, 45
Taranto
Modera Stefania Divertito

Domenica 23 novembre, ore 18
Officine Tarantine
Ex Baraccamenti Cattolica, Via Di Palma
Taranto

“Venditori di fumo” è in libreria

Copertina Venditori di Fumo RIDE’ uscito il 12 novembre per Barney Edizioni “Venditori di fumo. Quello che gli italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto”, il nuovo saggio di Giuliano Pavone. Il libro ha anche una pagina Facebook dedicata.

Ordina da Ibs Italia

Qui sotto, una sinossi.

Solo una cosa fa più rabbia della noncuranza con cui un’industria ha devastato ambiente e vite umane a fini di profitto: l’omertà e la connivenza di chi gliel’ha permesso.
In una telefonata intercettata, due membri della famiglia Riva, i proprietari dell’Ilva, usano l’espressione “vendere fumo”. Una formula involontariamente emblematica di una vicenda in cui alle emissioni nocive del grande stabilimento si aggiunge la cortina di disinformazione che le ha coperte.
Quella di Taranto e rimasta a lungo una tragedia silenziosa, schiacciata sotto il peso del ricatto occupazionale e di “relazioni pericolose” intrattenute dall’Ilva con quelli che dovevano essere i suoi controllori: sindacati, forze dell’ordine, organi di giustizia, stampa e la politica fino ai suoi più alti vertici nazionali. E a partire dal luglio 2012, quando sequestri e inchieste hanno finalmente acceso i riflettori sulla vicenda, dall’occultamento della realtà si e passati alla sua mistificazione.
Il caso Ilva viene troppo spesso rappresentato come una semplice vertenza occupazionale o una questione di politica industriale. I drammatici dati di malattia e di morte, che qualcuno contro ogni evidenza mette ancora in dubbio, vengono derubricati a fattore scatenante di un problema squisitamente economico, anziché essere considerati essi stessi il problema. L’operato della magistratura viene poi da molti considerato il frutto di una smania di protagonismo cocciuta e irresponsabile invece che un atto dovuto alla luce dell’incredibile gravità dei fatti.
L’Ilva è oggi il terreno su cui si misurano le vere priorità e la credibilità del nostro Paese. Una storia profondamente italiana, fatta di grandi opere e grandi omissioni, di scelte avventate e di malaffare, di cinismo e umanità, ignavia ed eroismo. Non solo Taranto, quindi, ma un caso di scuola che offre strumenti per interpretare alcune delle questioni oggi più dibattute e di riflettere a fondo sui rapporti fra politica, potere economico, giustizia e informazione.