Archivi tag: Alessandro Guido

Bookcity: il 22 novembre a Rozzano reading musicale con Alessandro Guido

Copertina13ridNell’ambito della grande rassegna Bookcity Milano, Giuliano e il cantautore Alessandro Guido saranno ospiti della biblioteca di Rozzano per un reading musicale in cui alla lettura di brani da “13 sotto il lenzuolo” e “L’eroe dei due mari” con sottofondo di chitarra si alterneranno le canzoni ironiche e trascinanti del musicista tarantino. L’appuntamento è alle 20,30 presso la biblioteca comunale in via Togliatti a Rozzano. Clicca qui per l’evento su Facebook.

Reading musicale di Giuliano e Alessandro Guido, giovedì 21 marzo a Milano

Giovedì 21 marzo alle 20,30 presso l’Enosud, in via Ollearo 5 a Milano, Giuliano e Alessandro Guido si esibiranno in un reading musicale all’insegna dell’ironia e del divertimento intelligente made in Puglia. Alessandro accompagnerà con la chitarra le letture di Giuliano, tratte dai suoi due romanzi, e Giuliano interverrà nelle “canzoni jonico-salentine” di Alessandro. Seguirà il concerto delle Tarantelle Abusive.

Rassegna stampa degli eventi tarantini

Ecco una parziale rassegna stampa relativa agli ultimi eventi relativi a “13 sotto il lenzuolo” e “L’eroe dei due mari” nel periodo natalizio a Taranto e dintorni.
Clicca qui per leggere uno degli articoli con cui il Quotidiano di Puglia ha lanciato la mostra “Gli eroi dei due mari”, tenutasi dal 2 al 6 gennaio alla Galleria Comunale del Castello Aragonese.
Clicca qui per l’articolo apparso su Taranto Sera su “Eravamo tre amici al bar”, la “jam session” di Giuliano, Alessandro Guido e Claudio Frascella al Caffè letterario Cibo per la Mente il 3 gennaio.
Clicca qui per un video sulla serata dedicata a “L’eroe dei due mari”, il 4 gennaio al bar-libreria Nomine Rosae di Castellaneta, a cui hanno preso parte anche Carlo Gubitosa e Alessandro Marescotti.
Clicca qui per il resoconto dell’inaugurazione della mostra “Gli eroi dei due mari”, apparso sul Corriere del Giorno a firma di Giuseppe Mele.

Gli appuntamenti del periodo natalizio

Ecco gli appuntamenti di Giuliano nel periodo natalizio.

Giovedì 20 dicembre, ore 18
Letture a Km 0. L’eroe dei due mari
Presenta Nicla Pastore
Confcommercio, viale Magna Grecia 119, Taranto

Venerdì 21 dicembre, ore 20
L’eroe dei due mari
Presenta Leo Spalluto
Libreria Gilgamesh, via Oberdan 45, Taranto

Domenica 23 dicembre, ore 19
13 sotto il lenzuolo
Presenta Donatella Cupertino
Docks 101, via Nardelli 101, Locorotondo (BA)

Venerdì 28 dicembre, ore 17,30
13 sotto il lenzuolo
Intervista a “Fahrenheit”, Radio3

Sabato 29 dicembre, ore 17-20
Mini mostra, proiezione tavole e live painting su L’eroe dei due mari
Libreria Agorà, via Piave 38, Lizzano (TA)

Mercoledì 2 gennaio
Galleria Comunale, Castello Aragonese, Taranto
Inaugurazione della mostra “Gli eroi dei due mari” (in programma fino al 6 gennaio)

Giovedì 3 gennaio, ore 22
“Jam session” con Claudio Frascella e Alessandro Guido
Caffè letterario Cibo per la mente, via Duomo 237, Taranto

Venerdì 4 gennaio, ore 20
L’eroe dei due mari
Nomine rosae, via Mercato 59, Castellaneta (TA)

“Amiamoci e… partite”: nasce la Fondazione Taranto Erasmo Iacovone

Articolo apparso sul Quotidiano di Puglia il 27 marzo. L’illustrazione è di Alessandro Guido.

Niente di fatto, a Como, nel vero senso della parola: nessun risultato, tutto da rifare. Ma se gli 85 minuti di domenica restano sospesi nello strano limbo del non omologato, e se la società continua a tacere (ma visto quello che dice quando si decide a parlare – vedi vigilia di Taranto-Benevento – forse è meglio così), a gettare il sasso nello stagno sono ancora una volta i tifosi e gli appassionati, insomma, la gente.
La notizia è fresca fresca: si è costituita ieri la Fondazione Taranto Erasmo Iacovone, un’associazione a supporto della squadra di calcio cittadina e dei valori che questa veicola o potrebbe veicolare. In pratica la Fondazione vuole parlare con il Taranto, le istituzioni, gli imprenditori e chiunque voglia contribuire positivamente al calcio rossoblù. Un soggetto unico e forte che rappresenti le esigenze dei tifosi e che leghi il calcio ai valori etici, al senso di appartenenza e alla storia della città.
Dalle grandi manovre per eventuali cambi di mano alla guida del Taranto alla ristrutturazione dello stadio, passando per iniziative di sensibilizzazione nelle scuole, non c’è tematica calcistica in senso lato in cui la Fondazione non possa dire la sua. Un progetto ambizioso, la cui promettente base di partenza è la passione e la lucida follia che ha spinto diverse decine di persone a sostenere un significativo sforzo economico pur di figurare fra i soci fondatori. Fra questi, singolarmente o in forma associata, molti dei nomi noti del tifo organizzato tarantino, mentre la tessera numero uno spetta doverosamente a Paola Raisi Iacovone, nel segno di un ricordo e di una continuità che si è voluto ribadire già nel nome dell’ente.
La Fondazione Taranto Erasmo Iacovone è l’ultimo e più organico segno di quella tendenza che vede sempre più cittadini di Taranto decisi a scendere in campo in prima persona per decidere del destino del posto in cui vivono. E ancora una volta è il calcio il linguaggio comune attraverso cui si esprime questa voglia di riscatto. Una voglia che stride col perdurante immoblismo di altri settori, e con l’atteggiamento, ancora molto diffuso, di chi è in prima fila nel lamentare i problemi ma poi pretende che siano sempre altri a risolverli.
Per questo la nascita della Fondazione viene salutata con uno slogan, in cui il vecchio “Armiamoci e partite”, bandiera mai ammainata dello scaricabarile, diventa “Amiamoci e… partite”. Basta una erre in meno per cambiare il senso: “amiamoci” vuol dire rispettarsi, ascoltarsi, e amare la propria città, che poi significa amare se stessi. “Partite” va invece inteso nel senso di incontri di calcio. Perché alla fine, per assurdo che possa sembrare, è ciò che accade in quel rettangolo verde a regalare sogni, e a dare a tanta gente la forza per cercare di realizzarli. E prima o poi – non c’è infortunio dell’arbitro che tenga – i risultati arriveranno.